![]() |
||
![]() |
![]() Tweet BERNARDO DA CHIARAVALLE (Fontaines-lès-Dijon 1090 - Clairvaux 1153). Dottore della Chiesa francese, santo. Di nobile famiglia, nel 1112 entrò nel monastero di Citeaux. Dopo tre anni fu scelto come abate di una nuova abbazia, a Clairvaux (Chiaravalle), dove ricevette probabilmente gli ordini dal vescovo di Châlons-sur-Marne, Guglielmo di Champeaux, insigne filosofo e teologo del tempo. Si dedicò all'incremento dell'ordine cistercense, che difese contro le critiche dei cluniacensi. Dal 1126 estese la sua attività a tutti i campi della vita ecclesiastica. Pose i fondamenti teorici che giustificavano la crociata e regolavano i nuovi ordini religiosi-militari; intervenne in numerose questioni disciplinari e in contese fra i sovrani; partecipò a numerosi concili. Durante lo scisma del 1130, Bernardo si schierò apertamente in favore di Innocenzo II, contribuendo a farne trionfare la causa. Energico difensore dei principi teorici e morali e dei diritti politici e materiali della Chiesa, si oppose ad Arnaldo da Brescia e al ribelle Comune romano. Su incarico ufficiale del pontefice, predicò la seconda crociata (1146-1147) e morendo lasciò l'ordine fiorentissimo, diffuso in tutta Europa. |
![]() |